Sci Alpinismo | Tour nelle valli del Gran Paradiso
[spb_column col_sm=”8″ padding_horizontal=”15″ width=”2/3″ el_position=”first”] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Il tour ci porterà alla scoperta delle valli del Gran Paradiso. E’ un tour lineare con dislivelli mai eccessivi alla portata di qualsiasi sciatore discretamente allenato. Toccheremo quattro diverse valli, partendo dalla selvaggia Valgrisenche, passando poi nella parte alta della Val di Rhemes dove ampi pendii glaciali ci accompagneranno lungo i nostri spostamenti.
Approderemo quindi in Valsavarenche, il cuore del Parco, dove ci prepareremo per la salita al Gran Paradiso, l’unico 4000 completamente italiano.
Per finire il tour scenderemo nell’affascinate valle di Cogne, dove le ampie valli laterali ci ricondurranno alla civiltà.
[/spb_text_block] [spb_gallery gallery_id=”14164″ display_type=”masonry” columns=”5″ fullwidth=”no” gutters=”yes” image_size=”thumbnail” slider_transition=”slide” show_thumbs=”yes” autoplay=”yes” show_captions=”yes” enable_lightbox=”yes” hover_style=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”] [/spb_column] [spb_column col_sm=”4″ padding_horizontal=”15″ width=”1/3″ el_position=”last”] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ custom_css=”margin-top: 0px;margin-bottom: 0px;” border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Durata
5 o piu giorni
Prezzi
Preventivo su richiesta
[/spb_text_block] [spb_button button_text=”Prenota subito la tua prossima avventura in Valle d’Aosta” button_size=”standard” button_colour=”accent” button_type=”standard” rounded=”no” button_dropshadow=”no” button_link=”/prenota-ora/?attivita=Tour valli Gran Paradiso” button_target=”_self” align=”center” animation=”none” animation_delay=”0″ width=”1/1″ el_position=”first last”] [/spb_column] [spb_row element_name=”Row” wrap_type=”content-width” parallax_image_height=”content-height” parallax_image_movement=”fixed” parallax_image_speed=”0.5″ bg_video_loop=”yes” parallax_video_height=”window-height” parallax_video_overlay=”none” row_overlay_opacity=”0″ row_col_pos=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_text_block animation=”none” animation_delay=”0″ simplified_controls=”yes” custom_css_percentage=”no” padding_vertical=”0″ padding_horizontal=”0″ margin_vertical=”0″ custom_css=”margin-top: 0px;margin-bottom: 0px;” border_size=”0″ border_styling_global=”default” width=”1/1″ el_position=”first last”]
[sf_iconbox image=”fa-file-text-o” character=”” color=”standard” type=”left-icon” title=”1° giorno” link=”” target=”_self” animation=”move-up” animation_delay=”200″]
Ritrovo, controllo materiale e trasferimento in auto in Valgrisenche.
Lasciata l’auto inizieremo a percorrere la strada lungo diga che ci porterà fino ad Usellieres (1780m). Da qui inizieremo a salire verso il Rif. Bezzi (2284m), prima lungo una strada poderale che diventerà poi sentiero. Il dislivello della giornata è contenuto ma lo sviluppo è notevole (8/10 km circa)
[/sf_iconbox]
[sf_iconbox image=”fa-file-text-o” character=”” color=”standard” type=”left-icon” title=”2° giorno” link=”” target=”_self” animation=”move-up” animation_delay=”300″]
Partenza dal Rif. Bezzi in direzione del ghiacciaio di Glairetta per arrivare al col Bassac Deré (3082m). Salita alla Becca della Traversiere (3337m) e discesa lungo il ghiacciaio di Goletta per arrivare al Rif. Benevolo (2285m).
[/sf_iconbox]
[sf_iconbox image=”fa-file-text-o” character=”” color=”standard” type=”left-icon” title=”3° giorno” link=”” target=”_self” animation=”move-up” animation_delay=”400″]
Dal Rif.Benevolo si risalgono i dolci pendii fino ad arrivare al col Nivolettaz (3130m). Da qui lungo un’ampia cresta si raggiunge la parte finale del ghiacciao Basei; lasciati gli sci si percorrono gli ultimi facili metri su roccette per arrivare alla Punta Basei (3338m).
Tornati sul ghiacciaio e rimessi gli sci si scende lungo il ghiacciaio Basei fino ad arrivare al Rif. Chivasso (2600m) dove pernotteremo.
[/sf_iconbox]
[sf_iconbox image=”fa-file-text-o” character=”” color=”standard” type=”left-icon” title=”4° giorno” link=”” target=”_self” animation=”move-up” animation_delay=”500″]
Lasciato il Rif. Chiavasso si percorrono ampi pendii che ci porteranno al Colle di Punta Foura (3100m). Tolte le pelli di foca un lungo diagonale ci porterà sul ghiacciaio del Grand Etret a circa 2800m. Inizieremo quindi a risalire verso il Rif. Vittorio Emanuele (2735m) passando alla base della Becca di Montchair e del Ciarforon; giunti alla quota di 2913m una veloce discesa ci porterà al rifugio.
[/sf_iconbox]
[sf_iconbox image=”fa-file-text-o” character=”” color=”standard” type=”left-icon” title=”5° giorno” link=”” target=”_self” animation=”move-up” animation_delay=”600″]
Dal rifugio si risale lungo la morena fino ad arrivare al ghiacciaio del Gran Paradiso (3100m). Alcuni pendii ripidi alternati a tratti più dolci ci porteranno alla “Schiena dell’Asino” a quota 3700m, dove incontreremo la traccia che sale dal rif.Chabod. Passati al col di Montcorve (3800m) dopo un ultimo ripido tratto la pendenza diminuisce fino ad arrivare alle roccette finali. Lasciati gli sci si prosegue su cresta facile per circa 80m fino ad arrivare in cima (4061m) dove vi è la statua della “Vergine Maria”.
Tornati agli sci scenderemo lungo il crepacciato ghiacciaio di Laveciau per raggiungere il Rif. Chabod. (2750m).
[/sf_iconbox]
[sf_iconbox image=”fa-file-text-o” character=”” color=”standard” type=”left-icon” title=”6° giorno” link=”” target=”_self” animation=”move-up” animation_delay=”700″]
Dal rifugio si sale in direzione del Bivacco Sberna (3400m) situato al colle Est del Grand Neyron. Si scende lungo l’itinerario di salita per ripassare al rifugio Chabod; dal rifugio sciando su ampi pendii si arriva al bosco di splendidi larici che in poche curve ci porterà al parcheggio dove concluderemo il nostro tour
[/sf_iconbox]
[/spb_text_block] [/spb_row]