Tour de la Tsa - Valpelline

 

Oggi è una di quelle giornate che anche pianificandole difficilmente riescono perfette.

Partiti lungo la strada risaliamo il vallone di Chamen in completa solitudine. La giornata è splendida, niente vento, cielo limpido e neve fresca...tanta!!

Battere traccia diventa sempre più faticoso man mano che saliamo; alla fine saranno circa 50/60 cm di "polvere"...tutta per noi!!

La discesa in una stagione arida e ventosa come questa è una vera perla, ci godiamo ogni curva fino ad arrivare agli alpeggi, da lì in poi strada in relax

Con la Doc e "Fifty"


Tsanteleina - sci alpinismo

 

 Bellissima salita alla Tsanteleina con la "Doc".

La prima parte della salita fino al colle si svolge su terreno facile; la salita al colle è un po' ostica per via della pendenza e della neve molle.

La parete finale è uno spettacolo: una prima metà con neve dura e portante, poi la pendenza aumenta leggermente e la neve è più farinosa e sfondosa.

Discesa con gli sci appena sotto la strettoia su neve buona, ghiacciaio con firn. Purtroppo in basso la neve è molle, ma siamo a Maggio!!


Gran Paradiso Ski Touring

A wonderful week in the mountains, fantastic weather everyday, beautiful scenery and enjoyable company.

Can we ask for more?

It was a pleasure to spend a week ski touring, starting from Valgrisenche to finish up in Valsavarenche; we had been really lucky with the weather and the snow conditions.

All the refuges we stayed in were really nice and very confortable and it is always a pleasure after a long day to have a cold beer and a dish of "italian" pasta!!

Thanks to Peter, Amanda and Martin for the great week.

Some numbers: 84Km total and 5000m up


Settimana Cervinia/Gressoney

Settimana di sci-alpinismo e fuoripista tra Cervinia e Gressoney con un bel gruppo di Olandesi scatenati

La meteo non è proprio stata della nostra parte ma alla fine siamo sempre riusciti a far qualcosa di interessante anche nei giorni più brutti.

Il forte vento purtroppo ci ha impedito di di raggiungere le cime più alte, abbiamo quindi ripiegato su una bellissima "Valle perduta" con risalita lungo un tratto di ghiacciaio.

Un grazie all'amico e collega "Benni" per la compagnia e la professionalità di questa settimana


Gran Paradiso

Paradiso...andata e ritorno

Previsioni meteo per domenica pessime, decido così di tentare il colpaccio salendo il Gran Paradiso in giornata; ci fermiamo in discesa al rifugio per dormire visto che faremo tardi.

Dal parcheggio risaliamo sci ai piedi il sentiero estivo che purtroppo è già povero di neve; all'uscita del bosco le condizioni migliorano con neve più abbondante ma comunque scarsa per il periodo. Arriviamo al rifugio sfruttando la traccia presente, lasciamo viveri e ricambi e ripartiamo per il Gran Paradiso. Purtroppo la traccia gira a sinistra per il bivacco Sberna, così mi dovrò divertire a tracciare tutta la salita.

Neve sicuramente più abbondante man mano che si aumenta la quota, il ghiacciaio nella parte bassa è ben coperto e quindi più sicuro; un po' di timore rimane comunque conoscendo la quantità e grandezza di alcuni crepacci presenti in estate. Le parti più ripide hanno neve dura, molto utili i coltelli.

 Arrivati a quota 3600 dobbiamo passare il grande crepaccio che però risulta abbastanza nascosto; inizio a sondare con il bastoncino ed il ponte di neve collassa sotto una leggera spinta, saranno 30/35m, impressionante!!...Continuo il sondaggio fino a trovare un punto sicuro che sembra non arrivare mai sotto gli occhi increduli dei clienti! Ci leghiamo e proseguiamo la salita lasciando una sonda come palina giusto per essere più sicuri al ritorno.

Il ritmo non è alto, la quota inizia a farci rallentare, la stanchezza inizia a farsi sentire ed il tempo passa velocemente...vorrei continuare, mi piacerebbe arrivare in cima  ma devo essere obiettivo. Saliamo fino alla schiena d'Asino per ammirare il panorama, il vento è forte ed il freddo pungente: foto di rito, piumino, togliere le pelli e vià in discesa! 40min e siamo al rifugio; c'è luce ancora per un'ora, rimettiamo gli sci e giù veloci al parcheggio.


Mont Flassin

Meglio di così non poteva essere...la notte ha depositato dai 30 ai 50 cm di farina "00"

La mattina danno schiarite via via sempre più ampie fino a cielo sereno e così è stato

Nonostante i 1400m di dislivello tutti sono arrivati in cima con grande soddisfazione individuale ma anche del sottoscritto

Discesa strepitosa in un paesaggio incantato pennellando curve


Pointe de la Pierre

La seconda uscita del corso di sci-alpinismo base, vista la meteo non delle migliori, è stata effettuata a Pointe de la Pierre partendo da Pila

Ampie schiarite la mattina ci hanno permesso di effettuare la salita con condizioni tutto sommate buone; 20 cm di neve fresca caduta durante la notte hanno reso il paesaggio ancor più invernale

L'ultima parte di cresta è stata salita nella nebbia che però si è diradata una volta giunti sulla cima.

Discesa da favola sul plateau sommitale e nel primo bosco; rientrati al Grimondet abbiamo concluso la giornata con prove di ricerca ARVA


Monte Paglietta

Prima uscita del corso base di sci alpinismo: vento forte, pericolo valanghe marcato, andiamo al monte Paglietta.

Di certo non siamo gli unici ad aver avuto questa idea, infatti ci ritroviamo alla partenza in circa 50 persone.

Ripassiamo un po' la tecnica di curva ed inversioni così da lasciar andare avanti gli altri.

Il bosco della parte iniziale ci fa da scudo dal forte vento che però risulterà troppo forte per proseguire fino alla cima.


Grand Etret

In questo inverno tendente alla primavera le mete possibili non sono poi così tante;  la scelta quindi è ricaduta sul "Grand Etret"

Si parte con gli sci ai piedi grazie anche alla quota, 2000m, ed al fatto che in questo periodo le ore di sole diretto sono solo 3

Condizioni buone lungo l'itinerario, la neve nella parte inferiore non abbonda e rende quindi il terreno un po' più tecnico del normale

Neve ventata con crosta portante.

Oggi con Angelica, Chantal, Lidia e Andrea...bravi!!